Il fuso orario di New York e come combattere il jet lag

|

Articolo aggiornato il 21 Febbraio 2020

Una delle cose con cui fare i conti quando si affronta un viaggio intercontinentale è il fuso orario. Certo, esso è rinvenibile anche in viaggi internazionali fra paesi europei come il Regno Unito, ma le differenze sono poco considerevoli. Nel caso di viaggi verso l’altro capo del mondo, nella fattispecie parliamo degli Stati Uniti e del fuso orario di New York, bisogna considerare che c’è un’inversione totale dell’orario antimeridiano e postmeridiano, infatti quando in Italia sono le dieci del mattino (10 am) a New York sono ancora le quattro (4am).

Questo genererà in ogni turista una iniziale difficoltà biologica nell’adattamento, definita scientificamente jet lag. Vediamo insieme di cosa si tratta e qualche consiglio per combatterlo.

Che ore sono a New York adesso?

Il fuso orario di New York è di sei ore indietro rispetto all’Italia, esso non è unico perché gli interi States sono attraversati da ben nove fusi orari diversi. Lo stato di New York è uno di quelli che ancora conserva il sistema doppio di orari: c’è l’ora legale e l’ora solare esattamente come in Italia, ma con delle differenze. Esse non entrano in vigore nella stessa giornata bensì due settimane prima l’ora legale ( dalla seconda domenica di marzo anziché l’ultima) e la solare con una settimana di ritardo, posticipata dall’ultima domenica di ottobre alla prima di novembre. Durante queste settimane di traslazione, la differenza di fuso orario si riduce a cinque ore, anziché sei.

Il jet lag e i suoi effetti più o meno devastanti

jet lag new york italia

Eccoci arrivati a New York, il viaggio sognato da una vita. L’aereo è appena atterrato e l’unica cosa che vorremmo fare sarebbe buttare le valigie in albergo, indossare scarpe comode e correre su e giù per la Grande Mela. Eppure qualcosa ce lo potrebbe impedire: il jet lag. Ma quali sono le cause di questo fenomeno così diffuso e fastidioso? Nulla di patologico, semplicemente un cambio repentino di abitudini biologiche. Fisiologicamente il corpo è abituato a vivere, tra attività e riposo, secondo cicli della durata di 24 ore, quanto dura cronologicamente un intero giorno, cadenzati da ritmi precisi di sonno e sveglia a cui associamo il buio e la luce. Ovviamente se per una vita ad un intero orario abbiamo biologicamente associato il buio e quindi il riposo, mentre adesso esso corrisponde alla luce e quindi all’attività, all’inizio un po’ di pressione si sente. Ma esattamente come per le abitudini iniziali, servirà soltanto un po’ di esercizio nei nuovi orari e qualche attenzione da prendere in maniera preparatoria.

Potrebbe interessarti anche:   10 luoghi da non perdere a New York - Cosa vedee.

Come si combatte il jet lag a New York?

jet lag new york

La desincronizzazione dei ritmi biologici unita a cause ambientali come la depressurizzazione della cabina dell’areo in cui il livello di umidità durante il volo aumenta esponenzialmente, oltre alla ovviamente ridotta capacità di movimento durante il volo, comportano questo malessere diffuso che può portare ad insonnia, ridotte capacità mentali ed astenia. Ma ci sono degli accorgimenti da mettere in atto per ridurre da subito gli effetti del jet lag:

  • Almeno una settimana prima della partenza provare a ritardare l’orario in cui andare a letto di un paio d’ore prima del normale, e cercare di evitare di sottoporsi a stress che potrebbe accelerare ulteriormente il bioritmo, già avvolto da una dose elevata di adrenalina;
  • Durante il volo bere molti liquidi evitando la caffeina, essi aiuteranno a tenere testa all’abbassamento pressorio dato dalla quota e alla crescente umidità. Alzarsi ogni paio d’ore per sgranchirsi le gambe;
  • Una volta arrivati a destinazione: provare a dormire subito all’arrivo, vi sembrerà di sprecare tempo utile per una escursione, in realtà sarà tutta energia recuperata per funzionalizzare al meglio il tempo successivo, anziché passarlo stanchi e svogliati. Finché il corpo non si abitua al nuovo orario e soprattutto ai diversi orari dei pasti, è consigliabile mangiare alimenti leggeri ed evitare alcol e caffeina, per bere i bicchieroni di caffè americano lungo la Fifth Avenue come nei film americani ci sarà tempo.
Previous

I ponti di New York – ecco i tre più famosi

New York Pass e CityPass cosa sono e come funzionano?

Next

Lascia un commento

Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni sui cookie che installiamo puoi consultare la nostra cookie policy.
Puoi scegliere se accettare o negare il consenso all’installazione dei cookie di profilazione.

Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner, acconsenti all’uso di questi cookie.