Turismo Benessere: la nuova tendenza dei viaggi parte dagli USA

|

Articolo aggiornato il 23 Marzo 2021

Non si può negare che il benessere stia vivendo una fase di crescita e popolarità: dai movimenti alimentari biologici e agricoli alla tavola fino all’ascesa di prodotti di bellezza naturali, fino a, avete indovinato, viaggiare. Il Global Wellness Institute stima che il turismo del benessere sia cresciuto fino a diventare un mercato da 639 miliardi di dollari nel 2017 e che tale numero è destinato a salire.

“Non credo che il benessere sia una moda passeggera, ma piuttosto un cambiamento nella società e ciò che la società si aspetta ora”, ha dichiarato Andrew Gibson, cofondatore della Wellness Tourism Association. “Abbiamo visto il benessere diventare un’industria in piena regola.”

I numeri del settore del turismo benessere

Per approfittare di questo slancio, destinazioni lungimiranti hanno iniziato a privilegiare il benessere nella loro comunicazione, attirando i turisti che vogliono sfuggire a vite altrimenti stressanti o proseguire la loro ricerca verso la pace interiore. E finora funziona: i viaggiatori del mondo hanno fatto 830 milioni di viaggi benessere nel 2017, 139 milioni in più rispetto al 2015, secondo il Global Wellness Institute. Se la tendenza al rialzo continua – come prevedono gli esperti – alla fine del 2019, i numeri potrebbero raggiungere 1 miliardo.

La speranza, tuttavia, è che se commercializzati in modo strategico, i viaggi benessere possono prevenire l’eccessivo turismo, allontanando le persone da città più affollate e in luoghi più tranquilli e meno turistici che potrebbero sfruttare la spinta economica. Nel frattempo, le destinazioni che si adattano rapidamente spingeranno questa nuova idea di “viaggiatori che tornano a casa in uno stato più sano rispetto a quando sono arrivati”, mentre nel contempo raccolgono i benefici di un tasso di crescita del settore benessere che è più del doppio della velocità complessiva del turismo.

Cosa scelgono gli Americani

Chiaramente i turisti americani hanno una predilezione per le destinazioni da sempre (per loro) considerate orientate al benessere, come le Hawaii o St. Lucia. Altri località, più conosciute per altre offerte(Las Vegas, per cominciare), probabilmente dovranno rivedere i loro servizi di wellnes esistenti o comunicare l’idea che ci sia “qualcosa per tutti” per entrare in questa enorme fetta della torta del turismo.

Potrebbe interessarti anche:   Turismo internazionale in Italia, le mete più ambite

Ma l’Italia sta rapidamente scalando le classifiche: l’Emilia Romagna è sempre più al centro della scena del turismo benessere. Il fondatore di Technogym, una società di attrezzature per il fitness di fascia alta, ispirato dalla Silicon Valley, nel 2002 ha soprannominato questa regione d’Italia con il nome di “Wellness Valley“.

Nel 2006, la regione ha lanciato la campagna “Visit Wellness Valley”, promuovendosi per i potenziali visitatori, certificando le sue terme e alloggi e mettendo in evidenza le attrazioni turistiche da non perdere e i sentieri da non perdere sul suo sito web.

In Emilia Romagna si può passaew dallo yoga in riva al mare fino a fare escursioni in montagna in solo un’ora.

È possibile che la regione abbia persino aderito al movimento un po ‘prima, prima che l’idea di un viaggio benessere onnicomprensivo entrasse nella mente della maggior parte dei viaggiatori.Il pubblico ora è esperto di benessere e sa ciò che desidera, ma un decennio fa è stata sicuramente una scelta coraggiosa.

In questi giorni, grazie al recente apprezzamento del pubblico per il benessere – e ai messaggi intelligenti della regione intorno ad esso, che ha incluso slogan come “Wellness Valley: la terra che ti fa sentire bene” il numero di visitatori continua a salire. Le imprese locali si rivolgono a un gruppo di viaggiatori che hanno già visto città d’arte del calibro di Roma, Firenze e Venezia e vogliono sfuggire alla folla dei turisti e sperimentare un’aspetto più autentica e rilassante della vita italiana.

Previous

La Maratona di New York 2019 – Data, percorso e vincitori

Migliore cheesecake a New York: dove trovarla

Next

Lascia un commento

Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni sui cookie che installiamo puoi consultare la nostra cookie policy.
Puoi scegliere se accettare o negare il consenso all’installazione dei cookie di profilazione.

Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner, acconsenti all’uso di questi cookie.