Stai pensando di usare il tuo smartphone mentre sei in viaggio in America? Ecco qualche consiglio per garantire un’esperienza semplice di uso del cellulare a New York ed evitare brutte sorprese (economiche) quando arrivi a casa.
Controlla i piani tariffari pensati per l’estero dal tuo stesso gestore
Se disponi di un piano di telefonia cellulare con un operatore telefonico principale italiano, puoi continuare a utilizzare il telefono mentre viaggi all’estero, mantenendo lo stesso numero di telefono e tutto il resto. Sebbene sia estremamente conveniente, soprattutto per vacanze di pochi giorni, può essere incredibilmente costoso. Queste compagnie (Tim, Wind/3, Vodafone) applicano tariffe molto elevate per il roaming internazionale e puoi facilmente tornare a casa con una bolletta telefonica che costa più di quanto l’intera vacanza abbia fatto! Assicurati solo di mantenere il telefono in “modalità aereo” quando non in uso, altrimenti puoi accumulare grosse commissioni senza saperlo, oppure affidati ad uno dei piani tariffari pensati per l’estero dal tuo stesso gestore.
Cos’è il roaming su un telefono cellulare?
Sentiamo spesso parlare di roaming quando ci apprestiamo a partire per l’estero, ma cosa significa tutto ciò? Quando il telefono è in roaming, significa che è possibile utilizzare il cellulare al di fuori dell’area di copertura del proprio provider. Le tariffe di roaming sono tariffe legittime che i consumatori sono contrattualmente obbligati a pagare. Le tariffe di roaming possono essere applicate quando si viaggia e si lascia l’area di rete “domestica” e si “sposta” sulla rete o nell’area di copertura di un altro fornitore. In caso di addebiti imprevisti, è necessario contattare il proprio fornitore di servizi. Potrebbero essere in grado di adeguare le tariffe di rete o, almeno, stabilire un accordo di pagamento. Se – da contratto con il gestore – paghi solo per la copertura locale, potrebbero essere applicate tariffe di roaming quando lasci l’area di copertura locale. Il roaming non è generalmente incluso nel piano e le tariffe di roaming potrebbero essere più elevate. La maggior parte dei provider offre pacchetti o componenti aggiuntivi in roaming che è possibile acquistare prima di partire. Chiedi al tuo provider per i dettagli. Le tariffe di roaming si applicano alle chiamate vocali, agli SMS (messaggi di testo) e ai dati ricevuti o inviati durante il roaming. Puoi accumulare costi di roaming semplicemente lasciando il telefono acceso mentre viaggi fuori dalla rete domestica: alcune app inviano e ricevono automaticamente dati anche se non sembra che il telefono stia facendo nulla.
Roaming USA con la sim italiana
Se stai considerando di non acquistare una sim americana per navigare in rete e telefonare via Skype o mezzi online in Italia, puoi usufruire dei molteplici pacchetti dei vari gestori presenti sul territorio, ormai attrezzatissimi per questo genere di circostanza.
Primo fra tutti il leader della telefonia italiana, TIM, offre un pacchetto “Tim in viaggio Pass” dal costo di 20 euro e la durata di 30 giorni. Il minutaggio a disposizione è di 500 minuti divisi per le chiamate in entrata e in uscita, occhio dunque a centellinare bene i racconti d’oltreoceano. In più ci sono 500 sms e 10GB di navigazione in 4G.
Non è da meno la compagnia inglese Vodafone, pluripresente e amata nel Belpaese, essa offre addirittura due opzioni di scelta: “Travel Mondo” e “Smart Passport +”. La prima costa 19.99 euro per 10 giorni offrendo 10GB di rete dati, 200 minuti di telefonate (entrata ed uscita) e 10 SMS. La seconda è conveniente per viaggi più brevi di 10 giorni, avendo un costo giornaliero di 3 euro con 500MB di internet, 60 minuti e 60 SMS.
La Wind ha tre opzioni per telefonare e navigare dagli USA, Travel Weekly al costo di €9,99 per 7 giorni con 200 minuti di telefonate (100 in entrata e 100 in uscita), 200 SMS, 600MB di internet. Travel Daily (€6 al giorno) che comprende 30 minuti di telefonate (15 per chiamare e 15 per ricevere), 30 SMS, 100 MB di connessione internet. E infine Giga Travel Weekly (€10 alla settimana) con 1 GB di internet a disposizione.
La compagnia 3 ha due opzioni per telefonare e navigare dagli USA: World Pass e Internet Pass.World Pass (€5 a settimana) con 500 minuti (scatto di €0,30 per ogni telefonata); 500 MB (scatto di €0,30 per ogni sessione. Una sessione dura 6 ore ma potrebbe essere necessario iniziare una nuova sessione quando ci si appoggia a un diverso operatore) ed Internet Pass (€3 per 3 giorni) che prevede 100MB. Poste Mobile e Iliad non hanno ancora promozioni per il roaming USA.